Lakeland Terrier
Il Lakeland Terrier è una razza di cane che ha acquisito il nome dalla regione idilliaca da cui proviene, il Lake District in Inghilterra. Conosciuto per il suo spirito impavido e la sua personalità vivace, il Lakeland è un cane di piccole dimensioni con un cuore grande e un grande coraggio. In questo articolo, scopriremo le sfumature della razza, dalla sua storia e origini alle sue caratteristiche e personalità distintive, fino ai consigli per una convivenza armoniosa con questi piccoli ma energici compagni.
Storia e origini
Il Lakeland Terrier ha origini che si perdono tra i greppi e le valli del Lake District in Inghilterra. Quest’area, nota per i suoi scenari pittoreschi, era anche il terreno di caccia ideale per una varietà di animali predatori come le volpi. Gli agricoltori del luogo avevano bisogno di un cane che potesse proteggere il bestiame e che fosse abile nella caccia per controllare le popolazioni delle predatori. Ecco quindi che, nel corso della fine del 19° inizio del 20° secolo, venne selezionato il Lakeland Terrier.
La razza è il risultato di incroci tra differenti tipi di terrier, inclusi il Bedlington Terrier e, si suppone, l’Old English Wirehaired Terrier. L’obiettivo era di creare un cane che fosse abbastanza piccolo da insinuarsi nelle tane dei predatori, ma sufficientemente coraggioso e tenace per affrontarli. La loro popolarità crebbe rapidamente tra gli appassionati di caccia, e ben presto il Lakeland Terrier si distinse anche nelle esposizioni canine. La razza fu riconosciuta ufficialmente dal Kennel Club britannico nel 1921 e dall’American Kennel Club nel 1934.
Caratteristiche fisiche
I Lakeland Terrier sono intelligenti e robusti, con un fisico che rispecchia la loro storia di cani da lavoro. Sono di piccole dimensioni, in genere pesano dai 7 ai 8 kg e la loro altezza si aggira intorno ai 36-38 cm al garrese per i maschi e leggermente meno per le femmine. Il loro mantello doppio è composto da un sottopelo morbido e una pelliccia esterna ruvida e idrorepellente, caratteristica che li proteggeva dalle intemperie durante le cacce in climi umidi. I colori ammessi della pelliccia variano tra il nero, il grigio, il rosso, il fulvo, il grano, o combinazioni di questi.
L’aspetto del Lakeland è distintivo: hanno una testa piuttosto piccola e fine, orecchie a V che pendono leggermente in avanti e occhi piccoli e scuri che trasmettono una espressione di vivacità. Posseggono una coda portata eretta ma mai curvata sopra la schiena, aspetto che è stato enfatizzato con la pratica, ormai vietata in molti paesi, della dock.
Carattere
Il carattere del Lakeland Terrier è uno dei suoi tratti più affascinanti. Vivaci e pieni di energia, i Lakeland sono anche noti per la loro intelligenza e la loro predisposizione a prendere decisioni in maniera indipendente, eredità dei loro giorni da cacciatori autonomi. Nonostante le loro piccole dimensioni, hanno un coraggio paragonabile a quello dei cani ben più grandi, una qualità che rendeva questi terrier eccellenti nei loro compiti originari. I Lakeland tendono ad essere allegri e amichevoli con le persone, sebbene possano essere un po’ riservati con gli sconosciuti.
Questo li rende ottimi cani da famiglia, ma richiedono una socializzazione precoce per crescere equilibrati. Come molte razze terrier, possono mostrare un certo livello di testardaggine, quindi l’addestramento richiede pazienza, coerenza e rinforzi positivi. Hanno anche un forte istinto predatorio, quindi possono non essere compatibili con piccoli animali domestici.
Convivenza
Se stai considerando di portare in casa un Lakeland Terrier, preparati a dedicare tempo all’esercizio fisico e mentale. Pur essendo cani di taglia piccola, hanno un alto livello di energia da sfogare. Sono perfetti per le persone attive che amano lunghe passeggiate, giochi e attività all’aperto; un Lakeland annoiato può diventare distruttivo o problematico. Nella convivenza quotidiana, i Lakeland Terrier dimostrano di essere compagni affettuosi e leali.
Gradiscono la compagnia umana e preferiscono non essere lasciati soli per lunghi periodi di tempo. La loro pelliccia necessita di una manutenzione regolare, che include toelettatura, spazzolatura e, idealmente, un paio di stripping (una tecnica specializzata di tosatura) all’anno per mantenere la qualità della pelliccia. Essendo cani intelligenti, i Lakeland rispondono bene agli stimoli mentali come addestramento di agilità, giochi di intelligenza, e persino trucchi addestrativi avanzati. Questa stimolazione mentale li aiuta a rimanere equilibrati e felici.
In quanto a salute, sono generalmente robusti, ma come tutte le razze, sono soggetti a determinate condizioni genetiche. È importante scegliere un allevatore responsabile che conduca test di salute sui genitori. Per quanto riguarda la convivenza con altri cani e bambini, il Lakeland può convivere bene con entrambi se abituato fin da piccolo. Tuttavia, la supervisione è sempre consigliata soprattutto quando si trovano in presenza di bambini piccoli o altri cani, per prevenire potenziali conflitti scaturiti dal loro istinto predatorio.
In conclusione, se cerchi un compagno piccolo di statura ma grandioso in personalità, il Lakeland Terrier potrebbe essere la razza perfetta per te. Questi cani possono adattarsi bene sia alla vita di campagna che alla vita cittadina, a patto di poter soddisfare i loro bisogni di esercizio e compagnia. Scegliendo un Lakeland, ti assicuri un amico di grande spirito e lealtà, che con la giusta cura e attenzione, diventerà un membro insostituibile della tua famiglia.